0 11 marzo 2003
Del caso spagnolo parla Claudio Briso Montiano, del Centro europeo delle regioni. Nel mio Paese afferma l esempio più eclatante di devoluzione riguarda la polizia, un problema molto delicato anche per motivi storici . Un trasferimento, quello della polizia, annota lo studioso, che non sarà comunque possibile per tutte le regioni. Il nuovo sistema è già operativo nei Paesi Baschi mentre in Catalogna è ai blocchi di partenza. Non si prevede l estensione del trasferimento ad altre regioni. Nell organizzare la polizia a livello regionale in comunità dalla forte identità locale la tendenza è di distaccarsi del modello statale centralizzato . In Spagna tocca a un tribunale federale il compito di dirimere le controversie che nascono sulla legittimità del riparto dei poteri. Controversie abbastanza diffuse anche perché la Costituzione non stabilisce una visione perfettamente definita e chiara del punto di arrivo del processo di devoluzione limitandosi ad avviarne il percorso . Nel Regno Unito spiega Richard Kerley dell Università di Edimburgo il processo di devoluzione è asimmetrico in quanto il livello del trasferimento di poteri nei paesi costitutivi è variabile. La Scozia è quella che ha il livello di devoluzione più importante mentre non vi è una devoluzione regionale in Inghilterra. Uno degli esempi di competenze importanti trasferite al governo scozzese è la sanità: questo perché la popolazione scozzese, a causa dei problemi derivati dalla sviluppo industriale e dalle condizioni ambientali, sembra avere, rispetto ad altre zone, una salute meno favorevole. Questa situazione ha reso necessario il trasferimento della competenza per affrontare bisogni che sono propri della popolazione e in quanto tali non affrontabili secondo l'ottica di una politica comune . Per quanto riguarda i conflitti, aggiunge Kerley, esiste una corte formata da giudici indipendente nominati a vita. A mio parere, però, il metodo migliore per affrontare le vertenze è quello del confronto tra i politici regionali che continua a dare risultati migliori rispetto ad atti imposti dall autorità . In Belgio racconta Jean Marc Galand dell Università di Liegi uno dei casi più significativi di devoluzione riguarda l insegnamento scolastico, trasferito dallo Stato alle comunità linguistiche fiamminga, francofona e tedesca. Per dare un idea di quanto sia importante questo processo basti ricordare che di questo settore si occupano 400.000 funzionari. Un altro capitolo riguarda la sanità: pur essendo gestita in maniera decentrata si caratterizza per un forte solidarismo federale: la comunità fiamminga, che è quella più ricca, aiuta la comunità vallone che è quella più povera. Questa perequazione finanziaria garantisce equilibrio al sistema anche se non mancano le tensioni: chi paga di più ha sempre l impressione di pagare troppo. La soluzione dei conflitti di competenza è affidata a una corte di arbitrato che ha poteri simili alla Corte costituzionale italiana. L esperienza dimostra, tuttavia, che la strada migliore per risolvere i conflitti è quella politica nel contesto di una comune lealtà federale.